ad

domenica 10 agosto 2014

MELAVERDE - DOMENICA 10 AGOSTO 2014

MELAVERDE:

REPLICA :
Una puntata un po’ diversa questa domenica per Melaverde.
Infatti oggi entrambi i conduttori, Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli, sono in Val d’Aveto, in provincia di Genova, per raccontare un territorio ricco di tradizioni e di curiosità. Si parlerà di moltissime cose. Di allevamento allo stato semibrado di bovini di razza Angus e Piemontese. Di pecore di razza Suffolk. Poi di miele, ancora prodotto attraverso l’antico metodo del nomadismo. Di “mulattieri” che lavorano nel bosco e utilizzano ancora i muli per il trasporto del legname. Di cani allevati in valle: i Golden Retriever , cani di origine scozzese, eccezionali nel riporto e nella ricerca, utilizzati anche per una serie di lavori con i bambini. Di cavalli selvaggi: in Val d’Aveto vive ancora una delle ultime mandrie di cavalli selvatici presenti in Italia. Di un uomo che porta avanti la tradizione della macinazione del grano con un mulino mosso dalla forza dell’acqua costruito completamente a mano. Della famosa focaccia ligure vero e proprio simbolo di questa terra. E di tante altre interessanti e gustose curiosità.


Foto: REPLICA :
Una puntata un po’ diversa questa domenica per Melaverde.
Infatti oggi entrambi i conduttori, Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli, sono in Val d’Aveto, in provincia di Genova, per raccontare un territorio ricco di tradizioni e di curiosità. Si parlerà di moltissime cose. Di allevamento allo stato semibrado di bovini di razza Angus e Piemontese. Di pecore di razza Suffolk. Poi di miele, ancora prodotto attraverso l’antico metodo del nomadismo. Di “mulattieri” che lavorano nel bosco e utilizzano ancora i muli per il trasporto del legname. Di cani allevati in valle: i Golden Retriever , cani di origine scozzese, eccezionali nel riporto e nella ricerca, utilizzati anche per una serie di lavori con i bambini. Di cavalli selvaggi: in Val d’Aveto vive ancora una delle ultime mandrie di cavalli selvatici presenti in Italia. Di un uomo che porta avanti la tradizione della macinazione del grano con un mulino mosso dalla forza dell’acqua  costruito completamente a mano. Della famosa focaccia ligure vero e proprio simbolo di questa terra. E di tante altre interessanti e gustose curiosità.

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.