da
http://www.goldcopd.it/spiro1.htm
![]() | ![]() |
fig.1 Pneumotacografo | fig.2 Spirometro a campana |
Il computer calcola i valori spirometrici teorici previsti per il paziente in base ad età, sesso, razza ed altezza e li compara con quelli rilevati. L'esame viene in genere eseguito in ambiente specialistico, ma i modelli di spirometri portatili di recente introduzione permettono di misurare i parametri più importanti anche in strutture non specialistiche come l'Ambulatorio di Medicina generale fornendo una misurazione obiettiva della funzione polmonare, utile per la diagnosi, il trattamento e la prognosi.
Nel presente fascicolo informativo verranno fornite le nozioni fondamentali sulla metodica, soffermandosi in particolar modo sulla manovra di espirazione forzata. Particolare cura è stata prestata alla standardizzazione della procedura ed in particolare ai criteri qualitativi di accettabilità e riproducibilità della prova, sulla base di quanto consigliato dalle Società scientifiche.
INDICAZIONI DELLA SPIROMETRIA
Diagnostiche
- Valutazione di segni e sintomi polmonari
- Misura della alterazioni funzionali conseguenti a malattie
- Screening di pazienti a rischio
- Valutazione preoperatoria
- Valutazione prognostica
- Valutazione funzionale per attività sportiva
Monitoraggio
- Controllo degli effetti della terapia
- Valutazione della evoluzione del danno funzionale
- Monitoraggio di soggetti a rischio per esposizione occupazionale
Valutazione dell´invalidità polmonare
- Per la preparazione di programmi riabilitativi
- Per valutazioni medico-legali
Epidemiologiche
- Per la interpretazione di altri tests funzionali
Nel presente fascicolo informativo verranno fornite le nozioni fondamentali sulla metodica, soffermandosi in particolar modo sulla manovra di espirazione forzata. Particolare cura è stata prestata alla standardizzazione della procedura ed in particolare ai criteri qualitativi di accettabilità e riproducibilità della prova, sulla base di quanto consigliato dalle Società scientifiche.
INDICAZIONI DELLA SPIROMETRIA
Diagnostiche
- Valutazione di segni e sintomi polmonari
- Misura della alterazioni funzionali conseguenti a malattie
- Screening di pazienti a rischio
- Valutazione preoperatoria
- Valutazione prognostica
- Valutazione funzionale per attività sportiva
Monitoraggio
- Controllo degli effetti della terapia
- Valutazione della evoluzione del danno funzionale
- Monitoraggio di soggetti a rischio per esposizione occupazionale
Valutazione dell´invalidità polmonare
- Per la preparazione di programmi riabilitativi
- Per valutazioni medico-legali
Epidemiologiche
- Per la interpretazione di altri tests funzionali
Nessun commento:
Posta un commento