ad

martedì 17 febbraio 2009

aids,altre notizie confortanti

Aids: primi risultati positivi
per terapia genica contro l'Hiv
Sperimentata in California. Potrebbe servire in futuro per i casi resistenti ai farmaci
Preparazione per una terapia genica (Ap)
Uno dei primi tentativi di terapia genica per trattare l'Hiv ha dato risultati promettenti in una sperimentazione clinica condotto da specialisti dell'università della California. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica «Nature».
La terapia, testata su 74 pazienti, si è dimostrata sicura ed efficace nel ridurre gli effetti del virus dell'Aids sul sistema immunitario. In futuro si spera che il trattamento possa sostituire o coadiuvare le cure con farmaci antiretrovirali. Anche se questi prodotti hanno migliorato di gran lunga la prognosi dei pazienti sieropositivi si tratta di medicinali da prendere ogni giorno, con il rischio di eventi avversi. In più il virus dell'Hiv sta iniziando a sviluppare resistenza verso alcuni di questi farmaci.

LO STUDIO - La terapia genica consiste nella somministrazione di cellule staminali del sangue, modificate in modo da risultare portatrici di una molecola chiamata OZ1, «disegnata» per bloccare la riproduzione del virus Hiv agendo su due proteine chiave. Metà delle persone arruolate per l'esperimento ha ricevuto il trattamento in questione e l'altra metà un placebo, cioè una terapia «finta» . Dopo 48 settimane i ricercatori hanno notato che non c'era alcuna differenza fra i due gruppi di pazienti per quanto riguarda la quantità di Hiv circolante nel sangue, ma dopo 100 settimane quelli in cura con terapia genica avevano più alti livelli di «CD4+» nel sangue, cellule chiave per il mantenimento delle difese immunitarie e che vengono specificamente colpite dal virus Hiv.

PROSPETTIVE - L'autore principale del trial, Ronald Mitsuyasu, sottolinea che lo studio «è il primo nel suo genere. La terapia genica ha un grande potenziale e molti aspetti positivi, fra cui quello di un'unica seduta necessaria per avviare il processo terapeutico. In questo modo i pazienti potrebbero non aver più bisogno di assumere farmaci tutti i giorni. Ma il trattamento deve essere ancora ben perfezionato e attualmente non è ancora efficace come la terapia antiretrovirale».


16 febbraio 2009

http://www.corriere.it/salute/09_febbraio_16/terapia_genica_hiv_8ef1ed4c-fc32-11dd-af22-00144f02aabc.shtml

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.