ad

mercoledì 25 febbraio 2009

sindrome pre mestruale come alleviare i sintomi

Lotta dura alla SPM
Spiegare scientificamente la sindrome premestruale è ancora difficile. Tuttavia, le armi per combatterla non mancano: dalla pillola anticoncezionale più venduta negli Usa ai più naturali integratori dietetici

Che l’umore femminile sia soggetto a cambiamenti nelle diverse fasi del ciclo mestruale è un dato inconfutabile: chi più, chi meno, ben oltre la metà delle donne in età fertile subisce cambiamenti nello stato d’animo e nel comportamento poco prima dell’arrivo delle mestruazioni. Si chiama sindrome premestruale (SPM), rappresenta una patologia importante che, nei casi più seri, può avere riflessi negativi sulla qualità della vita ed è alla base di un notevole numero di giornate di lavoro perse. Eppure continua a rimanere piuttosto enigmatica nelle sue cause scatenanti e, purtroppo, viene ancora spesso sottovalutata dai ginecologi.
I recentissimi dati raccolti su un campione di circa duemila donne parlano chiaro: nel periodo che precede il ciclo una su tre lamenta alterazioni dell’umore, tristezza e depressione, il 27% irritabilità e aggressività. Pesanti anche i disturbi che derivano dalla ritenzione idrica come gonfiore (che interessa il 35% delle donne), cefalea e tensione mammaria.
Per un miglior controllo della sintomatologia premestruale, dal 2 febbraio è sbarcata sul mercato italiano quella che viene pubblicizzata come un’arma in più: si chiama Yaz, è stata messa a punto a Berlino ed è la pillola anticoncezionale più utilizzata negli Stati Uniti. Grazie al drospirenone, un progestinico di quarta generazione molto simile al progesterone naturale, questa nuova pillola dovrebbe essere in grado di contrastare la ritenzione idrica e di agire sul sistema nervoso centrale, con un miglioramento dell’instabilità emotiva e dei disturbi comportamentali. A differenza delle pillole tradizionali, Yaz possiede un nuovo dosaggio: 24 pillole contenenti ormone attivo più 4 placebo. In questo modo, l’assunzione del nuovo blister inizia immediatamente dopo la conclusione di quello vecchio, senza intervallo di sospensione, riducendo al minimo il rischio di dimenticanze o errori di assunzione, particolarmente frequenti nelle adolescenti.
Ad aiutare le donne colpite da forme lievi di SPM, che però non volessero ricorrere alla contraccezione ormonale, sul mercato esistono poi una serie di integratori dietetici che, grazie a vitamine ed estratti vegetali specifici, favoriscono il sonno e attenuano l’irritabilità, l’emicrania, il gonfiore e la tensione. Naturalmente i nutraceutici vanno associati a un’alimentazione equilibrata. I cibi che aiutano a prevenire i disturbi del ciclo sono quelli ricchi di triptofano, un aminoacido che il nostro organismo utilizza per produrre la serotonina (l’ormone del buonumore): cereali integrali, legumi, formaggi freschi e pesce. Cereali integrali, legumi e verdure verdi forniscono poi fibre e minerali, tra cui il magnesio, necessari per lenire il dolore e placare il nervosismo. Ok anche a cioccolato fondente e frutta secca, ma senza esagerare perché sono molto calorici.

http://www.farmasalute.it/shop/articolo.asp?ID=2755

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.