Candidosi resistente? Brevettati nuovi farmaci tutti italiani
da 2 ore 13 minuti
Pensiero Scientifico" Versione stampabile Sono stati brevettati, grazie ad una ricerca congiunta tra l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'Università di Firenze, nuovi composti per il trattamento delle infezioni dovute al fungo Candida albicans che si mostrano resistenti ai farmaci antifungini. Continua a leggere questa notizia
Articoli correlati
Sanita': Assessore Sicilia, Riforma Portera' a Notevoli Risparmi
Sanita': Lazio, Giunta Approva Pdl Su Nuovi Criteri Nomina Primari e Manager
Sanita': Toscana, Regione Chiede Interventi Per Montelupo
Altre notizie correlate: Sanità
Forum: Sanità
Le forme invasive di candidosi e la candidemia sono infezioni causate da Candida albicans, un fungo killer in grado di invadere vari organi e la circolazione sanguigna. Candida è al quarto posto nella classifica delle cause più diffuse delle infezioni ospedaliere in Italia, e la più diffusa fra le cause fungine. Le forme invasive delle infezioni da Candida sono più diffuse fra i pazienti immunocompromessi, come quelli affetti da cancro, da immunodeficienze (AIDS), quelli che hanno subito trapianti o gli ustionati. Tali infezioni sono associate con un tasso elevato di mortalità in questi pazienti in condizioni critiche. Circa l'80% degli HIV-positivi (prima dell'introduzione in terapia degli inibitori delle HIV-proteasi) è affetto da candidosi orale, la quale può contribuire significativamente e pesantemente nell'aggravare il quadro clinico di questi pazienti, ad esempio nel caso in cui l'infezione si estenda dalla bocca all'esofago (esofagite da Candida). Nei casi più gravi, le complicazioni possono riguardare ascessi polmonari, endocarditi, meningiti, endoftalmiti, ascessi cerebrali, artriti e, non ultimo, la candidosi disseminata, con un tasso di mortalità che può raggiungere il 50% anche con antibiotico-terapia efficace.
La ricerca, svolta in collaborazione fra il gruppo di ricerca di Antonio Guarna, Direttore del Dipartimento di Chimica organica "Ugo Schiff" e quello di Antonio Cassone, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell'ISS, ha permesso la progettazione, la sintesi e la valutazione dell'attività di alcune molecole peptidomimetiche capaci di inibire l'aspartil-proteasi (Secreted Aspartyl Protease2 - SAP2), ovvero l'enzima responsabile dell'attività patologica di Candida.
"Il nostro obiettivo", hanno dichiarato Cassone e Guarna, "è quello di sviluppare un farmaco che possa funzionare nel trattamento delle candidosi di soggetti immunodepressi, come quelli affetti da AIDS o da patologie tumorali, in cui l'esito di queste infezioni può essere anche letale. Al riguardo, abbiamo monitorato circa 200 composti peptidomimetici per cui era già stato depositato nel 2001 un brevetto dagli stessi ricercatori del Dipartimento di Chimica organica del nostro ateneo, e abbiamo quindi valutato alcuni composti progettati opportunamente come inibitori dell'enzima SAP2".
Particolarmente significativi i test sia in vitro sull'enzima isolato, che in vivo sul ratto in cui era stata indotta un'infezione da Candida albicans resistente ai farmaci antibatterici comunemente usati in terapia medica. I test hanno mostrato un'ottima risposta e una regressione della patologia, suggerendo quindi un'applicazione soprattutto nei casi di farmaco-resistenza nei soggetti affetti da AIDS e tumori.
"Il nostro studio è importante anche per un altro motivo", ha sottolineato Guarna, "perché dimostra la dinamicità della ricerca italiana, in quanto rientra nell'ambito delle collaborazioni realizzate negli ultimi anni fra l'Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento di Chimica organica che hanno portato all'attivazione di tre progetti finanziati su fondi MIUR e Ministero della Salute e di due posti di Ricercatore a Tempo Determinato, uno dei quali ha permesso ad Andrea Trabocchi, co-autore della ricerca, di ottenere importanti risultati che hanno determinato il deposito del brevetto". Fonte: Ufficio stampa Università di Firenze 2009.
Invia questo articolo Condividi Delicious
http://it.notizie.yahoo.com/25/20090316/thl-candidosi-resistente-brevettati-nuov-bd646f4.html
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento