ad

martedì 24 marzo 2009

dolori cronici al collo:ansia e computer lo peggiorano

Colpa del computer, ma anche dell'ansia

Stare per ore al computer puo' causare o peggiorare il dolore al collo: un team di ricerca sudafricano lo ha provato su studenti del liceo, ma c'e' da temere che la scoperta valga per tutte le eta'.

"Abbiamo notato che piu' erano le ore trascorse al computer ogni settimana piu' era probabile che lo studente lamentasse dolori al collo", spiega il fisioterapista Leonie Smith. Smith, della Stellenbosch University di Tygerberg, Sud Africa, e il colleghi hanno misurato le ore passate al computer e il dolore a testa e collo tra 1073 studenti (per il 65% ragazze), di 16 anni in media. Quasi la meta' degli studenti (48%) frequentava scuole dove si usava regolarmente il computer.

Di questi, il 43% usava il computer per 8,5 ore a settimana o piu'. Mentre gli studiosi non sono riusciti a trovare una connessione tra i mal di testa e le ore trascorse davanti al pc, il dolore al collo era molto piu' comune tra gli studenti che stavano spesso al computer. Come si legge nell'articolo pubblicato dalla rivista Cephalalgia, solo il 16% di chi passava 5 ore o meno al computer soffriva di dolori al collo, contro il 48% di coloro che stavano al computer 25-30 ore a settimana. Ma il pc non e' la sola causa dei dolori al collo, ha mostrato un altro studio, condotto in Germania.

La depressione e l'ansia giocano un ruolo importante. Il Dr. Martin Scherer della University of Gottingen e i suoi associati hanno studiato 448 pazienti che avevano sofferto di almeno un episodio di dolore al collo. Il 20% e' risultato soffrire anche di depressione e il 28% di ansia, scrivono i ricercatori sulla rivista BMC Musculoskeletal Disorders. I piu' depressi e ansiosi, nota il team di Scherer, erano anche i soggetti con i dolori piu' forti.

Questa scoperta, ha commentato il medico tedesco, "indica che le terapie per chi soffre di dolori cronici al collo saranno piu' efficaci se il medico tiene in considerazione anche i fattori psicologici, che hanno una parte nello sviluppo e nella prognosi del disturbo".

http://news.paginemediche.it/it/230/ultime-notizie/ortopedia-e-traumatologia/detail_104222_colpa-del-computer-ma-anche-dellansia.aspx?c1=74

AGI Salute
Data pubblicazione 16/02/2009 0.00.00

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.