ad

venerdì 9 ottobre 2009

mestruazioni:ecco cosa succede giorno per giorno

Il ciclo mestruale giorno per giorno
di Adele Sarno
Il periodo più fertile della donna coincide con l’ovulazione che si manifesta tra il 13° e il 16° giorno del ciclo, intesi quelli successivi al primo giorno dell’ultima mestruazione. Conoscere il proprio corpo aiuta a evitare gravidanze indesiderate
1° al 10° giorno
Non è un periodo in cui la donna è fertile. Finiti i quattro giorni di mestruazione, si ricostituisce la mucosa del ciclo e le ovaie iniziano a produrre estrogeni e l’organismo si prepara all’ovulazione. Poiché gli estrogeni salgono, lo stato d’animo è positivo, c’è benessere, estroversione e sicurezza. Anche l’attività cerebrale ne risente positivamente. Inoltre, c’è anche più desiderio sessuale, dolcezza e disponibilità verso il partner
Dal 10° al 16° giorno
C’è la possibilità di restare incinte, perché si avvicina l’ovulazione. Oltre agli estrogeni, il corpo femminile inizia a produrre progesterone, che calmiera l’effetto dell’altro ormone, riducendo così lo stato di benessere. Il periodo più fertile della donna coincide con l’ovulazione che si manifesta tra il 13° e il 16° giorno del ciclo, intesi quelli successivi al primo giorno dell’ultima mestruazione. L’organismo è pronto al concepimento e l’ovulo è pronto per scoppiare. Si hanno perdite di muco bianco, come la chiara d’uovo. Questo è il segnale fisico che è il momento di massima fertilità, generalmente si accompagnano con il dolore pelvico. Va detto che per evitare la gravidanza si devono considerare: la vitalità dell’ovocita (che dura al massimo 36 ore) e quella degli spermatozoi (che dura fino a 3 giorni – secondo recenti studi scientifici anche 5). Si devono evitare i rapporti non protetti perché il muco vaginale diventa più denso per accogliere meglio gli spermatozoi e portarli verso l’ovocita
Dal 16° al 20° giorno
Le perdite si ricompattano e si conclude la fase fertile. Diminuisce la pulsione sessuale. Aumenta l’appetito e il desiderio di grassi e carboidrati. Aumentano gli estrogeni, ma calmierati dal progesterone che ne media l’effetto eccitante. La mucosa dell’utero ha due destini, se è avvenuta la gravidanza si adatta ricevere l’embrione: l’ovulo fecondato risale lungo le tube di Falloppio e si impianta dell’embrione sull’endometrio e il corpo produce l’ormone Beta-Hcg. Se non è avvenuta, l’endometrio inizia a perdere i liquidi accumulati e a sfaldarsi
Dal 21° al 23° giorno
Aumentano emotività e creatività. Umore stabile. Calma che rasenta l’indifferenza. Basso livello di libido. Stanchezza e maggiore bisogno di riposo
Dal 23° al 28° giorno
Cominciano i sintomi della sindrome premestruale. Tutti gli ormoni cominciano a calare e lo squilibrio genera nervosismo, ansia, tristezza, cefalea da mestruazione. L’umore ritorna stabile con il ciclo
(22 Settembre 2009)
http://canali.kataweb.it/salute-donna/2009/09/22/il-ciclo-mestruale-giorno-per-giorno/

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.