ad

venerdì 6 novembre 2009

Orticaria:cos'è,cause,terapie,orticaria da sforzo fisico

Freddo e palestra:
rischio orticaria
per 1 italiano su 5

Orticaria, una forma di dermatite in aumento, complice anche la stagione fredda. Ma anche la palestra può peggiorare la situazione. Un problema che interessa un italiano su 5. A dirlo i dermatologi dell`ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani) riuniti nel Congresso nazionale in corso a Venezia.

“L’orticaria è sicuramente, almeno nella sua forma cronica, in aumento in Italia - spiega Ornella De Pità, presidente dell’Adoi e Primario del Laboratorio di Immunologia e Allergologia dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, I.R.C.S.S. Roma - il 20% della popolazione generale soffre di un episodio di orticaria nella sua vita e le donne sono più colpite degli uomini, con un picco di età tra i 20 e i 40 anni".

Cos`è - L’Orticaria produce prurito, a volte drammaticamente intenso, insieme a pomfi, cioè ad aree cutanee in rilievo che assumono colori fino al rosso intenso. Queste manifestazioni sono transitorie, intermittenti e di solito hanno un decorso che varia dall’ora alle 24 ore o più.

La forma più diffusa è quella acuta (due terzi delle orticarie). Un terzo dei pazienti è affetto poi da forme croniche la cui causa resta spesso sconosciuta, e allora si parla di Orticaria Cronica Idiopatica. Il 25% dei pazienti dei pazienti con orticaria acuta passa alla forma cronica. La forma più diffusa è quella acuta (due terzi delle orticarie). Un terzo dei pazienti è affetto poi da forme croniche la cui causa resta spesso sconosciuta, e allora si parla di Orticaria Cronica Idiopatica. Il 25% dei pazienti dei pazienti con orticaria acuta passa alla forma cronica.

Le orticarie - Freddo intenso, escursioni termiche nei frequenti passaggi fra ambienti riscaldati ed esterno, possono, infatti, causare la cosiddetta “Orticaria da freddo”, una forma particolare di questo tipo di dermatite che colpisce in inverno: basta esporre anche una minima parte del corpo a basse temperature per scatenare una reazione cutanea nelle persone predisposte.

Sempre in questa stagione, è possibile anche un aumento dei casi della cosiddetta “Orticaria da sforzo fisico”, che può colpire i frequentatori delle palestre o chi, comunque, in questo periodo pratica un’attività fisica indoor. Questo tipo di Orticaria dà, infatti, forte prurito e provoca un eritema cutaneo esteso dopo pochi minuti di esercizio, soprattutto se accompagnato da abbondante sudorazione ed escursioni termiche susseguenti (per esempio la pratica in ambienti molto caldi, frequenti docce bollenti, la sauna ad alte temperature).

Le terapie - "La terapia antistaminica, anche nel campo dell’Orticaria, si è dimostrata quella di prima scelta. E risulta particolarmente efficace grazie a farmaci di ultima generazione, funzionali e ben tollerati dai pazienti” - sottolinea De Pità -. Sono terapie che migliorano anche l’aderenza alle cure, fatto estremamente importante soprattutto nelle forme croniche come quella dell’Orticaria Cronica Idiopatica, che possono comportare l’abbandono dei farmaci prescritti".
Data: 06-11-2009
Autore: c.c.http://salute24.ilsole24ore.com/articles/5608-freddo-e-palestra-rischio-orticaria-per-1-italiano-su-5

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.