“Questa operazione è piuttosto diffusa, e i risultati che si ottengono sono da ritenersi certamente favorevoli. Purtroppo però l’evoluzione del decorso post intervento e l’osservazione dell’andamento del paziente, sono registrati presso i singoli centri, come esperienze isolate, generando risultati parziali su questa procedura”, spiega il Dr. Butera, precisando anche che “è importante avere un Registro, un database, che possa definire a livello nazionale l’entità e l’importanza dell’intervento di chiusura del Forame Ovale Pervio, su numeri molto alti, per poter valutare a distanza (da uno a cinque anni) gli esiti della procedura”.
Il progetto sarà avviato nel corso di questo mese con la raccolta dei dati, una sorta di censimento degli interventi svolti su tutto il territorio nazionale da Novembre 2007 fino a Novembre del prossimo anno. Al singolo paziente non sarà chiesto niente di diverso rispetto alla normale procedura, infatti, l’importanza del risultato è data dall’andamento clinico generale. In questo modo gli ospedali e i medici stessi avranno un quadro complessivo sull’entità di questa pratica, potendo anche quantificare il problema e valutare l’efficacia delle terapie stesse e delle diagnosi iniziali.
Non esiste oggi un altro progetto all’estero di questo tipo, ma solo tante isolate realtà basate quindi su numeri bassi non del tutto sufficienti a dimostrare la validità ed efficacia dell’intervento di chiusura per via percutanea.
In Italia si utilizzano già i Registri Nazionali in diversi ambiti medici, promossi e finanziati anche dal Ministero della Salute. Per quanto riguarda le malattie cardiopatiche congenite è interessante riportare l’esperienza del progetto VASSACC (Valutazione Socio Sanitaria dell’Assistenza dell’Adulto con Cardiopatia Congenita) dove è prevista la creazione di un sistema di archiviazione di dati informativi e clinici sui pazienti, di semplice elaborazione e consultazione per studi sulle cardiopatie. Il database che raccoglie i le informazioni è interno in ogni Unità Operativa e a disposizione di tutti i centri (Registro Nazionale), costituito dai dati diagnostico-strumentali dei pazienti con cardiopatie congenite, così da standardizzare l'assistenza in tali pazienti e migliorare anche le conoscenze mediche.leggi tutto
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
domenica 6 dicembre 2009
forame ovale pervio:che risultati si ottengono con l'operazione?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento