ad

martedì 9 febbraio 2010

bambini:dermatite atopica,si previene con una integrazione nella dieta di ferro e vitamine

Integrazioni di vitamine e minerali riducono il rischio di dermatite atopica
Minerali e Vitamina E prevengono l'eczema nei bambiniIntegrare correttamente o aumentare per mezzo di una dieta adeguata i livelli di ferro, acido folico, vitamina E, beta carotene possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare la dermatite atopica (DA), una forma di eczema, nei bambini.
Lo afferma uno studio coreano da parte di un gruppo di ricercatori della Kyung Hee University di Seoul.

La dermatite atopica è caratterizzata da forte prurito, arrossamento e desquamazione. Si ritiene sia uno dei primi segni di allergia nei primi giorni di vita e pare sia dovuto a un ritardo nello sviluppo del sistema immunitario. Secondo alcune stime, questo disturbo colpisce circa il 10-20% dei bambini.
Nello studio, i cui risultati sono stati pubblicati sul "European Journal of Clinical Nutrition", sono stati coinvolti 180 bambini affetti da dermatite atopica e 242 bambini sani, tutti di cinque anni d'età. Di questi è stata valutata la dieta e la frequenza alimentare.
Dopo un periodo di digiuno sono stati prelevati dei campioni di sangue per analizzare i livelli di vitamine liposolubili come l'alfa-tocoferolo (una forma di vitamina E), il betacarotene, il retinolo e la vitamina C.

Dai risultati delle analisi è emerso che nei bambini con più alti livelli di vitamina E, acido folico e ferro assunti per mezzo di una dieta adeguata avevano rispettivamente un 61, 63 e 67% di rischio in meno di sviluppare la dermatite atopica, mentre quelli che presentavano unicamente più alti livelli di betacarotene presentavano un rischio ridotto del 56%.
Da altri campioni di sangue prelevati giornalmente non a digiuno hanno mostrato una riduzione del rischio del 36% con elevati livelli di alfa-tocoferolo nel sangue e del 26% con alti livelli di retinolo.
«Questi risultati suggeriscono che un superiore stato nutrizionale da antiossidanti riduce il rischio di DA e questa riduzione dei rischi dipende dal tipo di sostanze nutritive assunte. Gli antiossidanti […] sono noti per essere associati con la capacità dell'individuo di limitare la risposta infiammatoria e le malattie allergiche», hanno dichiarato i ricercatori.
(lm&sdp)www.lastampa.it

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.