ad

venerdì 19 febbraio 2010

Epilessia:nuova metodica che permetterà una possibilità di guarigione chirurgica


Una nuova metodica per indagare l'epilessia

Un convegno per fare il punto su una nuova metodica che permette di mappare le zone del cervello durante le crisi epilettiche. “Co-registrazioni EEG-fMRI nelle epilessie: applicazioni cliniche e in ambito di ricerche”, è questo il titolo dell’appuntamento in programma alla Sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena, in via Ganaceto 134, oggi 19 febbraio. Organizzato dal Dipartimento integrato di Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Azienda USL di Modena, diretto dal professor Paolo Nichelli, il convegno fa parte dei progetti di ricerca della Regione su meccanismi, diagnosi e trattamento delle epilessie farmacoresistenti.  In particolare, con l’acronimo EEG-fMRI si fa riferimento ad una nuova metodica che consente la registrazione simultanea di immagini di risonanza magnetica funzionale e tracciato elettroencefalografico. Questa metodica permette, ad esempio, di mappare le aree cerebrali che si attivano durante l’esecuzione di un determinato compito come parlare, muovere una mano o altro. Allo stesso modo è possibile registrare le modificazioni del flusso ematico cerebrale durante un evento di interesse, come ad esempio una crisi epilettica. Utilizzando le due metodiche simultaneamente è possibile correlare gli eventi registrati dall’EEG di interesse con le modificazioni del segnale BOLD (rilevati con la risonanza magnetica) a questi associate. In questo modo risulta possibile studiare, nei singoli pazienti, da quali regioni cerebrali originano i fenomeni di tipo epilettico in studio, identificando la cosiddetta “area epilettogena”, cioè la regione di esordio e di iniziale propagazione della scarica critica. L’implementazione di una metodica non invasiva come la co-registrazione EEG-fMRI può fornire informazioni aggiuntive rispetto ad altre metodiche, aprendo la strada ad una possibilità chirurgica e di guarigione anche in pazienti fino ad ora considerati non idonei alla chirurgia. Fonte: Università di Modena e Reggio http://it.notizie.yahoo.com/25/20100219/thl-una-nuova-metodica-per-indagare-l-ep-bd646f4.html

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.