ad

giovedì 25 febbraio 2010

Prolasso:ecco che fare,tecniche chirurgiche tradizionali e innovative


Disfunzioni Pavimento Pelvico: Tecniche Chirurgiche Tradizionali e Innovative

Le tecniche chirurgiche tradizionali
Le tecniche chirurgiche tradizionali per la cura del prolasso si basano principalmente sulla correzione dei difetti della statica pelvica mediante interventi laparotomici otransvaginali che prevedono l’utilizzo delle strutture fasciali preesistenti e spesso l'isterectomia (asportazione dell’utero).
Queste strutture fasciali sono però “deboli” per insufficienza di collagene, hanno resistenza variabile, e sono traumatizzati, e dunque ulteriormente indeboliti dalla dissezione chirurgica necessaria per effettuare l’intervento; a causa di tale deterioramento dei tessuti le tecniche tradizionali per il trattamento del prolasso vaginale presentano un tasso di recidive piuttosto elevato: nella letteratura scientifica internazionale sono riportate percentuali che variano dal 100% al 30% cioè oltre una donna su quattro sottoposta a tale chirurgia ricostruttiva vede manifestarsi nuovamente il problema con percentuali di recidiva elevate (5-35%, a seconda delle casistiche).
Le tecniche chirurgiche innovative

E' per scongiurare le recidive, e anche per rendere l'intervento più semplice e menotraumatico, che negli ultimi anni si sono diffuse tecniche chirurgiche di nuova generazione, cosiddette “di sostituzione”, che prevedono l'utilizzo di materiali protesici biocompatibili (reti ) che, posizionate per via trans-vaginale, possono garantire una correzione di più lunga durata di prolassi anche complessi (ad esempio, coinvolgenti più compartimenti pelvici) senza richiedere necessariamente la contestuale asportazione dell'utero.
Tale tecnica è indicata per tutte le tipologie di prolasso vaginale sia del comparto anteriore (vescica) che del comparto centrale-posteriore (utero, volta vaginale,retto); l’operazione si esegue in anestesia spinale o peridurale e si basa sull’uso di una rete in prolene che sostituisce il supporto originario del pavimento pelvico.
La possibilità di “salvare” l’utero assicura alla donna una serie di vantaggi in quanto l’asportazione di tale organo comporta importanti conseguenze come una menopausa"immediata" con tutti i sintomi ad essa legati: aumento di peso, insonnia, stanchezza, problemi urinari, mal di testa, irritabilità, ansia, palpitazioni, vampate, rapporti sessuali difficili o dolorosi, ma soprattutto problemi psicologici e relazionali legati all’importanza di un organo collegato alla maternità e all’identità femminile.
Esempio di rete protesica per la correzione del prolasso anteriore
Esempio di rete protesica per la ricostruzione completa del pavimento pelvico


 Top
Data pubblicazione 04/12/2009 0.00.00
Data ultima modifica 04/02/2010 16.14.00

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.