Quasi tutti hanno sentito almeno una volta nella vita un fischio o un ronzio auricolare per pochi istanti: il cosiddetto Acufene.
Questi, può essere definito come una qualunque sensazione uditiva percepita nelle orecchie, o nella testa, in assenza di uno stimolo sonoro esterno (Jastreboff, ’90); in alcuni casi la sua presenza diventa costante e cronica, con un conseguente impatto psicologico invalidante.
Il paziente che soffre di acufeni ha generalmente un grande problema con cui deve convivere, ossia le poche informazioni e le notizie spesso sbagliate provenienti da altre persone e purtroppo anche dalla maggior parte dei medici, poco informati o competenti sulla materia (anche tanti Otorinolaringoiatri!).
Gli vengono spesso rivolte le classiche frasi: “non c'è più nulla da fare….",”dovrà rassegnarsi!....”,"deve conviverci...”,”..non si può curare…”, oppure classicamente crede, o peggio viene portato a pensare di avere una grave malattia….tipico: “avrò un tumore al cervello?".
L’acufene può avere origine in qualunque parte del sistema uditivo e intanto è bene ricordare che è da considerarsi come un sintomo e non una vera e propria patologia. Inoltre nella maggioranza dei casi, l'acufene non dipende da malattie gravi, ma è semplicemente una conseguenza del danno cocleare, spesso fisiologico (presbiacusia), a volte potenziato da altri problemi (disfunzioni dell’ articolazione cervicale o temporo-mandibolare, disturbi vascolari, neurologici…) e diventa patologico e cronico, per le sensazioni negative che sviluppa nel paziente che di base è già spesso molto stressato, emotivo, ansioso, o anche depresso. Bisogna poi ricordare che, dopo qualche tempo, gli acufeni vengono “centralizzati”, ovvero mantenuti e ricreati direttamente nel cervello, anche se la causa di partenza del disturbo non è più presente.continua
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento