ad

giovedì 4 marzo 2010

Alluce valgo,ora con tecniche poco invasive è possibile correggerlo,ecco quali

Correzione laser dell´alluce valgo. Potrebbe essere l´ultima novità in fatto di chirurgia ortopedica e invece è solo una leggenda che riguarda la dolorosa sporgenza dell´alluce. Una leggenda che si è sviluppata intorno alla chirurgia mininvasiva dell´alluce valgo. Tanto mininvasiva che alcune tecniche richiedono per la correzione solo un buchino sulla pelle appena al di dietro della articolazione sofferente. Nasce di qui forse la convinzione, diffusa e radicata tra i non addetti ai lavori, che la correzione avvenga attraverso un raggio laser e che l´osso non venga tagliato. È bene chiarire: il laser è uno strumento di taglio, come il bisturi e come la sega, ma non trova impiego in chirurgia ortopedica. Tantomeno il laser può essere impiegato per tagliare l´osso perchè lo sviluppo delle alte temperature necessarie a tagliarlo determinano un danno all´osso stesso e sono potenzialmente cancerose.

L´intervento di correzione dell´alluce valgo nelle tecniche più recenti e minimamente invasive avviene invece con l´uso di una minifresa. Si tratta di una tecnica percutanea perché attraverso una incisione millimetrica della cute, e sotto il controllo di uno strumento radiologico, l´operatore manovrando la fresa sega la sporgenza. Di più: sega il metatarso (il lungo osso del piede, che si articola con l´alluce) e sempre sotto il controllo di un apparecchio radiologico lo sposta fino ad ottenere la correzione desiderata. Tanto basta ad eliminare la dolorosa prominenza e a riallineare l´alluce. Nessuna cicatrice o punti di sutura sulla pelle. Un cerotto e un bendaggio completano l´intervento. «Ma attenzione - spiega il professor Sandro Giannini direttore della clinica ortopedica dell´Università di Bologna, Istituto ortopedico Rizzoli - è come operare al buio senza vedere ciò che realmente si compie con la fresa. I danni e le complicazioni sono numerose anche in mani esperte. A parte l´accorciamento dell´alluce che la fresa inevitabilmente determina perché è più spessa della lama di una sega, sono numerosi i casi di recidiva o di ipocorrezione dell´alluce valgo e i danni articolari. Non solo: spesso giungono alla mia osservazione pazienti operati con questa tecnica che hanno sviluppato delle pseudoartrosi o dei vizi di consolidamento.continua a leggere

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.