Club Itaca |

Autonomia socio lavorativa per persone con una storia di disagio psichico
Cos'è Club Itaca e cosa si propone
Club Itaca si rivolge a persone con una storia di disagio psichico e si pone la finalità di sostenerle nellosviluppo della propria autonomia sociale e professionale, attraverso l'impegno in attività interne, funzionali alla gestione del Club, e la sperimentazione del lavoro in azienda, in vista di un successivo inserimento lavorativo.
L'esperienza in Club Itaca costituisce un'opportunità per la persona per mettere in pratica le proprie qualità e sviluppare le proprie potenzialità.
Club Itaca è stato costituito da Progetto Itaca, associazione nata nel 1999, attiva nel campo dell'informazione, della prevenzione e della riabilitazione del disagio psichico. Aderisce al modello di riabilitazione detto delle "Clubhouse", nato negli Stati Uniti nel 1948 e diffusosi rapidamente in tutto il mondo; Club Itaca, avviato a Milano nel maggio del 2005, è la prima Clubhouse italiana.
Il progetto è stato selezionato dall'Iniziativa Comunitaria per le risorse umane Equal, nell'ambito della lotta alla disparità di accesso al mercato del lavoro.
A chi si rivolge Club Itaca
Club Itaca si rivolge a uomini e donne con una storia di disagio psichico: chi sceglie di aderire diventa socio di Club Itaca
- Il socio è una persona che ha deciso di prendere in mano la sua vita.
- I soci desiderano costruire una vita attiva e soddisfacente, fondata sulle proprie capacità e sui propri punti di forza.
- I soci sono aperti al lavoro di gruppo per raggiungere scopi comuni, nell'armonia e nel rispetto reciproco.
Nessun commento:
Posta un commento