Lo stomaco è il punto debole di molti di noi. Ma è soprattutto a primavera che ci dà problemi? Arrivano i primi caldi e, puntuali, partono fitte, senso di pesantezza, dolore e facciamo fatica a digerire? Succede perché le variazioni di clima, alimentazione e stile di vita possono condizionare sia il lavoro del fegato, rendendo più laboriose le funzioni digestive, sia il sistema nervoso, a sua volta coinvolto nello scatenare i disturbi caratterizzati da una componente psicosomatica. Quando si tratta di sintomi lievi, che non necessitano di un trattamento farmacologico d’urto, per alleviare il senso di pesantezza, il gonfiore e la tensione addominale si può scegliere di puntare su prodotti soft, capaci di riequilibrare le normali funzioni digestive e favorire il benessere gastrointestinale in maniera dolce e naturale. I principi attivi più efficaci per trattare la gran parte dei disturbi digestivi che non riveste carattere di gravità sono olio essenziale di menta piperita e carvi, finocchio, liquirizia e psillo, che vengono impiegati con successo per favorire il processo digestivo, contrastare meteorismo, gonfiore e pesantezza e tenere sotto controllo la sintomatologia ricorrente. Ci sono poi l’amido di riso fermentato e la papaya, che facilitano la digestione degli alimenti e l’assorbimento dei nutrienti, riducendo i problemi che derivano da una digestione lenta e/o incompleta. Il consiglio di assumere questi principi attivi vegetali è valido per tutti, non solo per chi si trova ad affrontare il problema della dispepsia durante i cambi di stagione, ma anche per chi ci deve convivere più volte durante l’anno. E’ il caso, ad esempio, di chi soffre didispepsia funzionale, quella non legata cioè a malattie vere e proprie, ma a cause che vanno dalla scarsa motilità gastrica alle infezioni da Helicobacter pylori, dall’ipersecrezione di succhi gastrici ai disordini alimentari e allo stress. La dispepsia funzionale rappresenta oltre il 60% delle forme dispeptiche: perché rassegnarsi al mal di stomaco quando i rimedi ci sono e sono per di più efficaci? Ovviamente, nel caso di forme gravi di dispepsia (ulcera, reflusso gastroesofageo, patologie delle vie biliari, pancreatite cronica o, peggio, cancro allo stomaco), è bene consultare il medico e non liquidare questi sintomi semplicemente come “cattiva digestione”. Per combattere la dispepsia, infine, è opportuno seguire una dieta leggera, evitando gli eccessi e i cibi troppo speziati o grassi, ridurre il consumo di cioccolato e alcool, masticare bene, mangiare lentamente, evitare pasti abbondanti soprattutto la sera, non bere troppi liquidi durante i pasti, che diluiscono i succhi gastrici e, possibilmente, fare una breve camminata dopo mangiato. Da eliminare tassativamente sedentarietà e sovrappeso http://www.forumsalute.it/community/forum_92_e_commerce/thrd_137195_primavera_e_lo_stomaco_va_tilt_1.html
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
mercoledì 31 marzo 2010
Disturbi digestivi e intestinali con la primavera peggiorano,ecco i rimedi al naturale
Lo stomaco è il punto debole di molti di noi. Ma è soprattutto a primavera che ci dà problemi? Arrivano i primi caldi e, puntuali, partono fitte, senso di pesantezza, dolore e facciamo fatica a digerire? Succede perché le variazioni di clima, alimentazione e stile di vita possono condizionare sia il lavoro del fegato, rendendo più laboriose le funzioni digestive, sia il sistema nervoso, a sua volta coinvolto nello scatenare i disturbi caratterizzati da una componente psicosomatica. Quando si tratta di sintomi lievi, che non necessitano di un trattamento farmacologico d’urto, per alleviare il senso di pesantezza, il gonfiore e la tensione addominale si può scegliere di puntare su prodotti soft, capaci di riequilibrare le normali funzioni digestive e favorire il benessere gastrointestinale in maniera dolce e naturale. I principi attivi più efficaci per trattare la gran parte dei disturbi digestivi che non riveste carattere di gravità sono olio essenziale di menta piperita e carvi, finocchio, liquirizia e psillo, che vengono impiegati con successo per favorire il processo digestivo, contrastare meteorismo, gonfiore e pesantezza e tenere sotto controllo la sintomatologia ricorrente. Ci sono poi l’amido di riso fermentato e la papaya, che facilitano la digestione degli alimenti e l’assorbimento dei nutrienti, riducendo i problemi che derivano da una digestione lenta e/o incompleta. Il consiglio di assumere questi principi attivi vegetali è valido per tutti, non solo per chi si trova ad affrontare il problema della dispepsia durante i cambi di stagione, ma anche per chi ci deve convivere più volte durante l’anno. E’ il caso, ad esempio, di chi soffre didispepsia funzionale, quella non legata cioè a malattie vere e proprie, ma a cause che vanno dalla scarsa motilità gastrica alle infezioni da Helicobacter pylori, dall’ipersecrezione di succhi gastrici ai disordini alimentari e allo stress. La dispepsia funzionale rappresenta oltre il 60% delle forme dispeptiche: perché rassegnarsi al mal di stomaco quando i rimedi ci sono e sono per di più efficaci? Ovviamente, nel caso di forme gravi di dispepsia (ulcera, reflusso gastroesofageo, patologie delle vie biliari, pancreatite cronica o, peggio, cancro allo stomaco), è bene consultare il medico e non liquidare questi sintomi semplicemente come “cattiva digestione”. Per combattere la dispepsia, infine, è opportuno seguire una dieta leggera, evitando gli eccessi e i cibi troppo speziati o grassi, ridurre il consumo di cioccolato e alcool, masticare bene, mangiare lentamente, evitare pasti abbondanti soprattutto la sera, non bere troppi liquidi durante i pasti, che diluiscono i succhi gastrici e, possibilmente, fare una breve camminata dopo mangiato. Da eliminare tassativamente sedentarietà e sovrappeso http://www.forumsalute.it/community/forum_92_e_commerce/thrd_137195_primavera_e_lo_stomaco_va_tilt_1.html
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento