ad

mercoledì 31 marzo 2010

Infertilità:esami da fare per scoprire se il problema è della donna

Analisi femminili per la fertilità.
Quando si incomincia ad indagare per scoprire le cause di una difficoltà a concepire, si inizia da esami più semplici e meno invasivi, per arrivare a quelli più complessi, se nel frattempo non è emerso nulla.

ESAMI DI I° LIVELLO
• Dosaggio ormonale (FSH, LH, Estradiolo, progesterone, ormoni tiroidei, prolattina,
testosterone)
Lo scopo di tale procedura nella donna è valutare l’età biologica dell’ovaio, capire se l’ovulazione avviene
regolarmente e se esistono anomalie dell’equilibrio endocrino

• Tests infettivologici e tampone vaginale (per ricerca clamydia, ureaplasma, micoplasma)
Servono per stabilire, tramite la ricerca degli anticorpi, se è avvenuta o è in atto un’infezione delle vie genitourinarie. In caso di positività si esegue terapia antibiotica, su entrambi i partners, in caso di infezione pregressa (quindi già avvenuta e anche passata),occorre valutare i danni.

• Ecografia transvaginale
permette di visualizzare la nostra conformazione interna, e stabilire se la cavità uterine è libera (da polipi, setti uterini). Permette di stabilire la presenza di cisti ovariche, o focolai endometriosici. Purtroppo non è altamente attendibile, dipende dalla macchine per le ecografie e dall’abilità dell’operatore.


ESAMI DI II° LIVELLO
• Cariotipo
È un esame genetico, tramite un prelievo di sangue è possibile stabilire se esistono anomalie cromosomiche
• Isterosalpingografia
E’ un esame radiologico eseguito con iniezione di un mezzo di contrasto, attraverso la cervice uterina. Va eseguito tra la fine del ciclo mestruale e l’ovulazione, permette di evidenziare se l’interno dell’utero e le tube sono normali.
Dal momento che l’esame non è completamente affidabile, spesso si preferisce sostituirlo con l’isteroscopia (diagnostica o operativa, dove si inserisce in utero un micro telecamera, che ne permette la visione) o con la sonoisterografia (eseguita tramite iniezione all'interno della cavità uterina di una soluzione fluida al fine di valutare sia i caratteri della cavità uterina che la pervietà tubarica)
• Laparoscopia
È il più invasivo tra gli esami diagnostici dell’infertilità, perché si tratta di una vera e propria operazione in anestesia generale, dalla durata di circa 15-20 minuti. Tramite l’inserimento nell’addome (attraverso un piccolo buchino vicino all’ombelico) di una sottile sonda a fibre ottiche è possibile valutare tube, ovaie, aderenze ed endometriosi.

Per chi soffre di problemi di TIROIDE
Le amiche che soffrono di problemi alla Tiroide sono pregate di documentarsi meglio cliccando su questo link http://www.forumsalute.it/forum/topi...TOPIC_ID=75384, ringrazio in anticipo la nostra Queen che se ne sta occupando e Nimue, moderatrice della sezione Tiroide http://www.forumsalute.it/community/forum_109_infertilita_di_coppia/thrd_28564_analisi_fertilita_spermiogramma_pma_esenzioni_1.html

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.