ad

mercoledì 31 marzo 2010

Infertilità:esami per scoprire se il problema è dell'uomo


SPERMIOGRAMMA
Lo strumento principale e comunque iniziale, per testare la fertilità del partner maschile, è lo spermiogramma.
Lo si esegue prelevando il seme per masturbazione, preferibilmente direttamente nel laboratorio dove verrà eseguito il test e dopo 3-5 giorni di astinenza dai rapporti sessuali.
Si valutano vari parametri:

• volume. Un volume di eiaculato inferiore ad 1 ml potrebbe far pensare ad un'eiaculazione parzialmente retrograda.

• concentrazione degli spermatozoi. Si parla di normalità con una concentrazione pari ad almeno 20 milioni di spermatozoi per ml.

• motilità. Si valuta quanti spermatozoi sono statici, quanti dotati di sola motilità in situ, quanti di motilità progressiva lenta, quanti di motilità progressiva veloce. Questi ultimi debbono essere almeno il 30% del totale.

• morfologìa. Si valuta la quantità di spermatozoi di forma normale presenti nell'eiaculato. Debbono essere almeno il 50%
del totale.

• PH. Si valuta il Ph del liquido seminale per verificare la presenza di eventuali infezioni alla prostata o alle vescicole seminali.

• Agglutinati. La loro presenza può essere un segno indiretto di anticorpi.

• Parametri biochimici: carnitina (marcatore dell'epididimo), fruttosio (vescicole seminali), zinco (prostata).

L'affidabilità di uno spermiogramma, dipende molto anche dal laboratorio che lo effettua.
In ogni caso, uno spermiogramma, a parte casi di azoospermia o di gravissime anomalie di numero, forma, motilità, non da diagnosi di certezza, non può essere predittivo di un'assoluta incapacità generativa.

LA SPERMIOCOLTURA
La si effettua per ricercare la presenza di eventuali batteri in grado di compromettere la fertilità, come la chlamidya, l'ureaplasma urealitycum ecc. Si effettua, in caso di presenza di batteri, l'antibiogramma per individuare la cura adatta.

IMMUNOBEADTEST 
Si usa per verifacare l'eventuale presenza di anticorpi antispermatozoo.

DOSAGGI ORMONALI PLASMATICI 
Si dosano, in un campione di sangue, gli ormoni che maggiormente influenzano la fertilità maschile, FSH, LH, Prolattina, Testosterone.
Il dosaggio dell'FSH è particolarmente importante nei casi di azoospermia o grave oligospermia; un suo valore normale infatti, può essere predittivo di una normale produzione di spermatozoi e quindi della presenza di un'ostruzione o di un'anomalia nel sistema di trasporto degli spermatozoi dal testicolo all'eiaculato.
Un suo valore alterato invece, può far pensare ad un problema nella produzione degli spermatozoi.

ESAME DEL TESTICOLO E DELLA PROSTATA
L'andrologo, attraverso l'esame visivo e tattile del testicolo può rilevare o escludere molte patologie, può verificare la normale dimensione dei testicoli, segno di non atrofizzazione, la presenza di un'ostruzione, la presenza di un varicocele.
Attraverso l'esame della prostata può rilevare o escludere patologie prostatiche.

ECOGRAFIA PROSTATICA E DEI TESTICOLI 
Può rilevare eventuali ostruzioni a carico dei dotti deferenti o degli epididimi, verificare la normalità degli stessi, può mettere in evidenza un varicocele o un'anomalia della prostata.
Esame fondamentale nell'iter diagnostico dell'infertilità maschile.

ECODOPPLER TESTICOLARE 
Fondamentale per la scoperta e la valutazione diagnostica di un varicocele.

BIOPSIA TESTICOLARE 
La si effettua per verificare se la natura di un'azoospermia è secretiva o ostruttiva/escretoria.
E' un vero e proprio intervento chirurgico, a volte fatto in anestesia epidurale, a volte in sedazione profonda, a volte in anestesia locale.
Si preleva bilateralmente una piccola porzione di tessuto testicolare che viene analizzato da un punto di vista istologico e di presenza di spermatozoi.
Nel caso di presenza di spermatozoi maturi, siamo di fronte ad un'azoospermia escretoria,. In questo caso, gli spermatozoi recuperati debbono essere crioconservati per poterli usare in futuri cicli di ICSI.
Con la sola presenza di precursori degli spermatozoi, quali spermatidi o spermatociti, siamo di fronte ad un difetto della maturazione dei gameti.
Se vi è un'assenza totale di spermatozoi, maturi o no, siamo di fronte ad un'azoospermia secretiva di varia originehttp://www.forumsalute.it/community/forum_109_infertilita_di_coppia/thrd_28564_analisi_fertilita_spermiogramma_pma_esenzioni_1.html

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.