Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue
Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici, infatti, molto raramente dicono qualcosa presi singolamente. Possono assumere un vero (e attendibile) significato solo se visti nel loro insieme e associati alle condizioni per le quali sono stati richiesti, e alle caratteristiche del paziente, coi suoi sintomi, la sua età, le sue caratteristiche. Lo scopo delle informazioni che si possono trovare qui sotto non è quindi di indurre a un pericoloso (sottolineiamo: «pericoloso», non solo inutile) «fai da te» nella lettura degli esami del sangue, ma piuttosto di fornire una base culturale per capirsi meglio col medico, e prepararsi, eventualmente, a fare le domande giuste.
Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici, infatti, molto raramente dicono qualcosa presi singolamente. Possono assumere un vero (e attendibile) significato solo se visti nel loro insieme e associati alle condizioni per le quali sono stati richiesti, e alle caratteristiche del paziente, coi suoi sintomi, la sua età, le sue caratteristiche. Lo scopo delle informazioni che si possono trovare qui sotto non è quindi di indurre a un pericoloso (sottolineiamo: «pericoloso», non solo inutile) «fai da te» nella lettura degli esami del sangue, ma piuttosto di fornire una base culturale per capirsi meglio col medico, e prepararsi, eventualmente, a fare le domande giuste.
Nessun commento:
Posta un commento