Bimbi e gastroenterite
Le domande dei lettori
Le risposte del medico
La primavera si è aperta con un boom di casi di gastroenteriti virali che ha coinciso con la parentesi di Pasqua. I bambini (e ancor più i neonati) sono i più vulnerabili. Come difendersi e difenderli? Salute24 lo ha chiesto al gastroenterologo Lucio Capurso.
Cos`è? Quali sono i sintomi? "La gastroenterite infettiva, specie in età pediatrica, è caratterizzata dalla improvvisa comparsa di diarrea, con o senza vomito - spiega Capurso -. La maggior parte dei casi è dovuta a virus enterici, come Rotavirus e Adenovirus, ma in alcuni casi possono entrare in gioco batteri". In genere la situazione si risolve in pochi giorni, anche senza terapia, tuttavia i sintomi sono molto fastidiosi e possono provocare disidratazione.
Quanto dura? Dopo un periodo di incubazione (meno di 4 giorni) c`è un "esordio insidioso con sintomi come febbricola e tosse", mentre "la diarrea può durare fra 3 e 9 giorni - ricorda il medico - ed essere più insidiosa nei bambini malnutriti o immunodeficienti."
Le temperature altalenanti e i colpi di freddo che ruolo giocano? "La maggior parte delle enteriti virali colpisce bambini fra 12 e 36 mesi", dice il gastroenterologo. L`asilo è il maggiore "imputato" per la trasmissione dei virus. Bisogna ricordare "che gli anticorpi acquisiti dal bambino hanno un minore potere difensivo", in tutti gli altri casi, "ilfreddo può essere una concausa - risponde Capurso - ma non la causa dell’enterite".
Se io o il bambino abbiamo "preso" il virus già una volta, siamo immuni? "Durante l’infezione si producono anti-corpi per il virus responsabile che possono essere importanti fattori protettivi - spiega il medico -. Tuttavia in genere il primo episodio infettivo non porta ad una immunità permanente e la reinfezione si può avere a qualsiasi età, in genere però con una attenuazione dei sintomi".
Il test: quanto è disidratato il bambino? "Il bambino non disidratato ha un buon aspetto, sveglio e risponde agli stimoli ambientali, urina normalmente, ha mani e piedi caldi, respira normalmente, non ha febbre - risponde Capurso -. In questi casi si può continuare l’allattamento o la somministrazione di latte e di altri liquidi, ma non succhi di frutta o bevande gasate". Può essere anche utile somministrare "una reidratazione orale con soluzione gluco-salina", dice il medico.
Quali indicazioni per il bambino colpito? "Nei bambini con segni di disidratazione, irritabilità o sonnolenza e comunque risposta alterata agli stimoli ambientali, diminuita diuresi, estremità molto calde, tachicardia, respiro affannato va iniziata subito la terapia reidratante secondo le indicazioni del pediatra". Dopo la reidratazione vasomministrato latte e reintrodotta la normale dieta del bambino, evitando i succhi di frutta fino a che la diarrea non è completamente regredita.
Tosse e febbre: i rimedi naturali. Guarda la fotogallery
Alcuni consigli utili. "Dopo essere andati alla toilette o dopo aver cambiato il pannolino e lavato bambino e sempre prima di preparare la pappa è importante lavarsi le mani con sapone e acqua - ricorda il medico -. I bambini non devono essere portati alla nursery o a scuola fino a che la diarrea non è completamente finita".
Si parla molto di prebiotici per riequilibrare la flora intestinale: cosa fanno? "I probiotici agiscono inibendo l’adesione degli agenti patogeni alla superficie delle cellule epiteliali dell’intestino - commenta Capurso". Rinforzano la risposta immunitaria e riducono i segnali che portano all` infiammazione. "Somministrati con lo yogurth, sono apparsi in grado di prevenire la diarrea in bambini di 18-24 mesi - aggiunge il medico - e anche la somministrazione di probiotici come integratori in bambini di 4-10 mesi ha significativamente diminuito l’incidenza".
Come sceglierli? Uno sguardo all`etichetta o la conversazione con il farmacista possono aiutare. "Gli studi affermano che un`associazione di Lactobacillus reuteri e Lactobacillus rhamnosus può frenare la diarrea - dice Capurso -. CosìBifidobacterium bifidum e Streptococcus thermophilus e Lactobacillus casei".Data: 08-04-2010
Autore: Cosimo Colasanto http://salute24.ilsole24ore.com/salute/genitori_e_figli/4435_Bimbi_e_gastroenteriteLe_domande_dei_lettoriLe_risposte_del_medico.php
Nessun commento:
Posta un commento