ad

sabato 22 maggio 2010

Buone notizie per chi non riesce ad avere bambini,nuova scoperta dalla California


La possibilità di “risvegliare” le cellule riproduttive dormienti può ristabilire la fertilità compromessa. È quanto affermano i ricercatori della Stanford University Medical School in California.
Il dottor Aaron Hsueh e colleghi hanno condotto uno studio su modello animale che, però ha avuto dei risvolti accertati sulla fecondità umana. Questo fatto potrebbe ridare le speranze alle donne che per qualche motivo hanno la fertilità compromessa. Tra questi fattori vi potrebbe essere la congelazione delle ovaie prima di un trattamento contro il cancro.
Partendo dalla constatazione che le femmine dei mammiferi nascono con milioni di uova in “attesa” ma che soltanto una piccola parte di queste maturano in cellule potenzialmente riproduttive, gli scienziati hanno constatato che la causa di questa immaturità è un gene detto PTEN che sopprime il percorso di segnalazione coinvolto nella crescita cellulare.
Così come pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences”, per arrivare alle loro conclusioni gli scienziati hanno sottoposto un gruppo di topi femmine a un trapianto di ovaie non trattate per poi somministrare un ormone per stimolare lo sviluppo delle uova.
A un’analisi fatta due settimane dopo, le ovaie così trattate hanno mostrato di contenere da due e sei volte di più follicoli maturi, i quali potenzialmente rilasciano le uova mature per l’inseminazione, rispetto alle ovaie non trattate.
A seguito della fecondazione di queste uova mature sono poi nati venti cuccioli di topo sani.
Lo stesso approccio, poi, è stato utilizzato per stimolare frammenti di tessuto ovarico umano e, quando questi frammenti sono stati impiantati nei topi, si sono prodotti quattro volte più follicoli maturi. Per ovvie ragioni etiche le uova non sono poi state fecondate, tuttavia l’esperimento ha mostrato le potenzialità sugli esseri umani.
(lm&sdphttp://www3.lastampa.it/benessere/sezioni/gravidanza-parto-pediatria/articolo/lstp/222352/

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.