ad

giovedì 20 maggio 2010

Ictus e infarto potranno essere prevenuti con la POLIPILLOLA che abbassa la pressione e il colesterolo


Arriva la 'polipillola' contro ictus e infarto

In Irlanda, Paesi Bassi e Regno Unito sono stati reclutati volontari per participare a un esperimento biennale su una "polipillola" progettata per prevenire l'infarto e l'ictus. Gli esperimenti sono in parte finanziati dal progetto Umpire (Use of a multidrug pill in reducing cardiovascular events), che ha ricevuto 3 milioni di euro nell'ambito del tema "Salute" del Settimo programma quadro, secondo quanto riportato dal notiziario "Cordis".
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo. I partner del progetto Umpire si stanno concentrando sulle persone a rischio di malattie cardiovascolari o che hanno già avuto un infarto o un ictus, sperando di stabilire se questi pazienti preferiscono prendere un'unica pillola per prevenire i problemi cardiovascolari o mantenere le loro abitudini di prenderne diverse.
La nuova "polipillola" a basso costo (conosciuta anche come la "pillola rossa per il cuore"), da prendere una volta al giorno, è stata sviluppata originariamente in India e contiene una dose minima di aspirina, una statina (un farmaco usato per abbassare i livelli dicolesterolo nel sangue) e due farmaci che abbassano la pressione arteriosa.
Questi farmaci vengono attualmente prescritti separatamente, anche se presi insieme possono dimezzare il rischio di subire un infarto o un ictus. Questi benefici però non si possono raggiungere se i pazienti prendono la medicina per un breve periodo di tempo. Al momento, molte persone non riescono a continuare l'assunzione delle pillole a lungo termine.
"L'idea della polipillola è molto semplice: rende più facile l'assunzione delle medicine perchè tutto il necessario è contenuto in una sola polipillola da predere tutti i giorni invece di tante diverse pillole che magari devono essere prese in orari diversi", ha spiegato Simon Thom dell'Istituto Nazionale per il cuore e i polmoni dell'Imperial Collegedi Londra nel Regno Unito.
I ricercatori dell'Umpire cercheranno inoltre di scoprire se la strategia della pillola singola riduce realmente la pressione arteriosa e abbassa il colesterolo e se diminuisce le probabilità che i pazienti abbiano altri attacchi cardiovascolari. I risultati degli esperimenti europei saranno messi insieme a esperimenti paralleli condotti in Australia e Nuova Zelanda e a altri esperimenti in attesa di approvazione in Brasile, Canada, Cina, India e Sudafrica. I dati finali rappresenteranno 7000 pazienti in 10 Paesi.
"E' probabile che associare i farmaci in una polipillola possa permettere alle persone nei Paesi a basso reddito di avere facilmente accesso a questa economica medicina preventiva", ha spiegato Thom. Il bassissimo costo della pillola rossa per il cuore la rende un candidato ideale per pazienti a rischio che vivono in Stati dove le persone hanno accesso limitato alle cure mediche o che non hanno i mezzi per pagarle.
Se gli esperimenti riescono, i partner del progetto hanno in programma di trovare modi per mettere la polipillola a disposizione delle persone a basso reddito nei paesi in via di sviluppo. I ricercatori credono che la polipillola potrebbe rappresentare un approccio efficace in termini di costi per migliorare la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.
"Le polipillole sono usate con successo per trattare altre malattie come la tubercolosi e l'HIV, ma non sappiamo ancora se possano essere efficaci per i problemi cardiovascolari- ha spiegato l'esperto - gli esperimenti Umpire mirano a testare se la polipillola aiuta le persone che prendono farmaci cardiovascolari a lungo termine e se ci sono problemi con questo approccio".
Si stanno reclutando circa 2000 volontari attraverso cliniche dell'Imperial College Healthcare NHS (National Health Service) Trust; il Royal College of Surgeons in Irlanda; Unversity Medical Centre di Utrecht, Paesi Bassi; il George Institute, India; il Centre for Chronic Disease Control a Nuova Deli, la Public Health Foundation of India; il George Institute for International Health, Sydney, Australia; e i Dr Reddy's Laboratories, Indiahttp://news.paginemediche.it/it/230/ultime-notizie/cardiologia/detail_133460_arriva-la-polipillola-contro-ictus-e-infarto.aspx?c1=11

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.