ad

sabato 19 giugno 2010

Cosa fare quando il bambino batte la testa,sintomi,quando preoccuparsi,come prevenire

La gestione del trauma cranico nei bambini

di Roberto Minelli
04 febbraio 2010. Capita spesso che un bambino cada. Quando il piccolo cade mentre corre su un prato in genere non succede niente di grave ma se un bimbo di pochi mesi cade dal letto o peggio dal fasciatoio e batte la testa la cosa assume un’importanza molto diversa.
I fattori che influenzano negativamente il trauma cranico del bambino sono rappresentati dalle dimensioni della testa, più grossa rispetto al corpo, dalle strutture del cervello con meno tessuti di sostegno, dal maggiore contenuto d’acqua e di circolazione del sangue rispetto all’adulto.
Il piccolo, però, ha una prognosi (andamento probabile della malattia) migliore a parità di lesioni iniziali, sopporta meglio la sofferenza cerebrale ed ha possibilità di recupero anche a distanza di anni dall’evento. Spesso il trauma cranico provoca solamente lesioni esterne come ferite o lacerazioni del cuoio capelluto con abbondanti emorragie oppure ematomi che non hanno relazione con i possibili danni al cervello; solo 5 casi su 100 sono traumi cranici gravi.
Il vomito immediato dopo la caduta è in genere espressione della botta ricevuta e non è preoccupante; non lo è neppure il “bernoccolo” in testa. Un trauma da caduta senza svenimento, con il bambino che piange a dirotto ma che si consola facilmente e riprende a giocare ed alimentarsi normalmente è una situazione di scarso interesse medico ed è sufficiente osservare il comportamento del piccolo per qualche ora per tranquillizzarsi del tutto.
Durante l’osservazione a domicilio successiva ad un trauma cranico lieve, non bisogna forzare il bambino a mangiare, non si devono somministrare farmaci antidolorifici, non ci si deve preoccupare se il bambino si addormenta e non è necessario controllare continuamente le pupille del bambino.
Il sonno più prolungato del solito o la difficoltà al risveglio sono un segno di allarme ma attenzione a non svegliare continuamente il bambino perché potrebbe innervosirsi (altro segno di allarme) confondendo le idee: un controllo al momento di coricarsi e dopo 4 ore di sonno sono sufficienti. Ci sono alcuni segni di allarme che devono portare ad una visita medica immediata: forte mal di testa, vomito protratto, camminata incerta, braccia e gambe “molli”, pianto continuo e lamentoso, difficoltà di respirazione.
Per prevenire il trauma cranico è importante non lasciare incustodito il bambino sul fasciatoio, sul letto, sul seggiolone; il lettino deve avere sempre le sponde alzate soprattutto nei letti a castello. E’ meglio evitare il girello e proteggere le scale interne con dei cancelletti; le porte verso le cantine e la strada devono essere chiuse a chiave e le finestre devono essere bloccate e senza sedie in vicinanza.
In auto è ormai obbligatorio utilizzare gli appositi seggiolini con le cinture di sicurezza ma spesso si vedono i bambini in bicicletta senza casco; non lasciate i bambini soli sul carrello al supermercato ed attenzione anche con le altalene, “castelli” da giardino e tappeti elastici.
I traumi cranici vanno prevenuti in tutti i modi e la prevenzione è relativamente facile. L’esempio del fasciatoio è banale ma suggestivo: lo strumento è progettato per avere tutto a portata di mano senza dover distogliere lo sguardo dal bambino nemmeno per un secondo. Nonostante gli sforzi di fantasia, però, non si trova una spiegazione per il grande numero di bambini caduti proprio dal fasciatoio.http://donna.tiscali.it/articoli/pediatra/2010/02/trauma-cranico-pediatra-12345.html

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.