Dieta vegetariana e vegana: pro e contro
La dieta vegetariana esclude - in tutto o in parte - gli alimenti di origine animale e può essere più o meno rigorosa: nella dieta vegetariana “classica” sono esclusi carne e pesce ma si possono mangiare uova e latticini, banditi invece nella dieta vegana (o vegetaliana) che esclude tutti i derivati animali.
Questi modelli alimentari, al di là delle considerazioni di tipo etico, presentano sia lati positivi sia negativi dal punto di vista salutistico.
Pro
Le diete vegetariana e vegana, essendo priva di carne, proteggono nei confronti di alcune delle cosiddette “malattie del benessere”, quali le patologie cardiovascolari, il diabete, l'obesità e alcuni tipi di cancro.
Eliminando la carne e il pesce, inoltre, si evita di ingerire le sostanze tossiche e inquinantipresenti nella catena alimentare o i farmaci antibiotici e anabolizzanti usati nei mangimi.
Contro
La dieta vegetariana può comportare delle carenze di ferro (con conseguenti anemie) eproteine.
Il calcio può essere introdotto mangiando uova, mentre la mancanza di proteine animali può essere compensata con legumi e frutta secca. Per integrare il ferro, invece, si consiglia di aggiungere alle verdure del succo di limone.
La dieta vegana presenta inoltre una carenza di calcio, vitamina D e vitamina B12 (la cui mancanza comporta anemia, vertigini, difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, debolezza).
I vegani devono introdurre queste sostanze tramite alimenti vegetali fortificati, come ad esempio il latte di soia arricchito con vitamina D o B12.http://benessere.paginemediche.it/it/245/tutti-a-tavola/nutrizione-e-scienze-dellalimentazione/tutti-a-tavola/detail_87737_dieta-vegetariana-e-vegana-pro-e-contro.aspx?c1=25&c2=389
Questi modelli alimentari, al di là delle considerazioni di tipo etico, presentano sia lati positivi sia negativi dal punto di vista salutistico.
Pro
Le diete vegetariana e vegana, essendo priva di carne, proteggono nei confronti di alcune delle cosiddette “malattie del benessere”, quali le patologie cardiovascolari, il diabete, l'obesità e alcuni tipi di cancro.
Eliminando la carne e il pesce, inoltre, si evita di ingerire le sostanze tossiche e inquinantipresenti nella catena alimentare o i farmaci antibiotici e anabolizzanti usati nei mangimi.
Contro
La dieta vegetariana può comportare delle carenze di ferro (con conseguenti anemie) eproteine.
Il calcio può essere introdotto mangiando uova, mentre la mancanza di proteine animali può essere compensata con legumi e frutta secca. Per integrare il ferro, invece, si consiglia di aggiungere alle verdure del succo di limone.
La dieta vegana presenta inoltre una carenza di calcio, vitamina D e vitamina B12 (la cui mancanza comporta anemia, vertigini, difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, debolezza).
I vegani devono introdurre queste sostanze tramite alimenti vegetali fortificati, come ad esempio il latte di soia arricchito con vitamina D o B12.http://benessere.paginemediche.it/it/245/tutti-a-tavola/nutrizione-e-scienze-dellalimentazione/tutti-a-tavola/detail_87737_dieta-vegetariana-e-vegana-pro-e-contro.aspx?c1=25&c2=389
Nessun commento:
Posta un commento