ad

domenica 6 giugno 2010

PITIRIASI rosea di Gilbert.cos'è,diagnosi,decorso,trattamento

Epidemiologia [modifica]

Colpisce soprattutto soggetti giovani (10-35 anni), ma anche non giovani, per lo più nei mesi primaverili e autunnali

Eziologia [modifica]

L'eziologia è sconosciuta. Si sospetta un'origine virale (riattivazione di Herpes Virus 6 e 7) e/o batterica proveniente da cibi lavati male.

Clinica [modifica]

La malattia compare senza nessuno prodromo e senza altri sintomi ad esclusione delle caratteristiche manifestazioni cutanee. Il periodo di osservazione dell'insorgenza si nota maggiormente durante i cambi stagionali, esposizione prolungata ad agenti in ambito lavorativo (polveri ,particelle varie, ecc...) che vanno a determinare una secchezza particolare della cute. Colpisce il busto, gli arti superiori e cuoio capelluto; raramente il volto, gli arti inferiori, e i genitali. Si determina la formazione della prima "macchia" dapprima rosea detta "madre", dove le lesionidefinite "a medaglione" sono di forma ovalare con eritema e desquamazione, i limiti sono netti e i bordi della lesione sono appena rilevati. C'è una risoluzione centrale. In seguito, dopo qualche settimana, vi è un ispessimento e secchezza con la "maturazione" del punto interessato. Il colore si intensifica per poi regredire rimanendo tuttavia la particolare mancanza di elasticita' e idratamento del sito. La "macchia madre" assume un decorso "pulsante" e col passare del tempo altre macchie si susseguono a dislocazione casuale, le quali una volta "maturate" scompaiono, pur rimanendo quella madre. Le manifestazioni cutanee si riscontrano nel tronco, collo e terzo superiore degli arti superiori. Esistono inoltre manifestazioni cliniche riguardanti morfologia e topografia delle lesioni atipiche.

Diagnosi [modifica]

Diagnosi esclusivamente clinica. Diagnosi differenziale con la Tinea Corporis (micosi cutanea) e con la dermatite seborroica (per la clinica: le squame untuoso-giallastre presenti in quest'ultima).

Trattamento [modifica]

Tende all'autorisoluzione e non esiste una vera e propria terapia. si consigliano l'uso di detergenti a ph leggermente acido, e con elevata idratazione. Regredisce in pochi mesi, per poi a volte ritornare.http://it.wikipedia.org/wiki/Pitiriasi_rosea

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.