ad

domenica 20 giugno 2010

Sindrome depressiva post partum:cos'è,studi,prevenzione

Roma, 19 giugno 2010 - Quasi tre quarti delle neomammesoffre di tristezza, sbalzi di umori, ansia e inappetenza subito dopo il parto. Una condizione che permane in quasi una donna su 10 nei giorni successivi alla nascita del bambino e che è nota da tempo come depressione post parto. Oggi, un nuovo studio afferma di aver individuato la causa scatenante di questo stato d’animo, noto anche come ‘baby blues’, offrendo l’opportunità di intervenire per prevenirlo.
 
La ricerca condotta dal Max Planck Institute di Lipsia ha evidenziato come il calo del livello degli estrogeni che si registra subito dopo la nascita coincida con il rilascio di un enzima nel cervello che blocca le sostanze chimiche che favoriscono sensazioni di benessere, quali serotonina e dopamina.

Rispetto a quanto già emerso in passato, lo studio di Lipsia, riportato oggi dal quotidiano britannico Telegraph, mostra come il livello dell’enzima chiamato monoaminossidasi aumenti in proporzione al calo degli estrogeni. I ricercatori hanno evidenziato come nelle donne che hanno appena partorito il livello di questo enzima sia il 43% più alto del normale.

“I nostri risultati hanno un enorme potenziale per quanto riguarda la prevenzione di gravi condizioni di depressione post parto - ha commentato Julia Sacher, a capo della squadra di ricerca di Lipsia - lo studio può favorire in futuro la prevenzione e la cura della depressione post parto”.

Precedenti ricerche avevano rivelato la possibilità di sapere già durante la gravidanza il rischio corso dalla donna di cadere in depressione, esaminando i livelli degli ormoni.http://qn.quotidiano.net/salute/2010/06/19/347603-baby_blues_ecco_cause.shtml

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.