Gli esperti mettono in guardia da possibili effetti indesiderati
Qualcuno l’ha soprannominato il “tè miracolo” per via dei suoi presunti effetti benefici contro le più disparate malattie e disturbi. Tra questi il cancro, l’arteriosclerosi, il colesterolo, la pressione alta, l’eczema; e poi problemi intestinali e dell’apparato digestivo per arrivare fino all’emicrania, l’insonnia, l’affaticamento e il nervosismo… insomma, un discreto ampio di azione.
Sebbene tutti questi pregi non siano stati supportati da evidenze scientifiche, il Kombucha gode di una buona popolarità tra gli estimatori di questo genere di rimedi. Oggi però alcuni scienziati mettono sull’avviso circa i possibili effetti indesiderati che, a quanto pare, sono stati riscontrati in diversi casi. Tra questi effetti vi sono il vomito, l’ittero, le eruzioni cutanee.
Sebbene tutti questi pregi non siano stati supportati da evidenze scientifiche, il Kombucha gode di una buona popolarità tra gli estimatori di questo genere di rimedi. Oggi però alcuni scienziati mettono sull’avviso circa i possibili effetti indesiderati che, a quanto pare, sono stati riscontrati in diversi casi. Tra questi effetti vi sono il vomito, l’ittero, le eruzioni cutanee.
Nonostante i possibili effetti avversi questo tipo di bevanda è tenuta in seria considerazione dalle molte persone che si dichiarano soddisfatte dei benefici ottenuti. C’è chi afferma di aver vinto l’artrite, chi l’insonnia, chi l’eczema, chi i calcoli renali e qualcuno sostiene di essere riuscito a perdere un certo numero di chili di grasso.
Dall’altra parte esperti come la dottoressa Emma Williams della British Nutrition Foundation ritengono che in mancanza di evidenze scientifiche che ne sostengono l’efficacia, ma soprattutto la sicurezza nell’uso, bisogna utilizzare questo rimedio con cautela e tener presente che per esempio questa sostanza, se conservata in contenitori di ceramica, può divenire tossica.
Dall’altra parte esperti come la dottoressa Emma Williams della British Nutrition Foundation ritengono che in mancanza di evidenze scientifiche che ne sostengono l’efficacia, ma soprattutto la sicurezza nell’uso, bisogna utilizzare questo rimedio con cautela e tener presente che per esempio questa sostanza, se conservata in contenitori di ceramica, può divenire tossica.
I sostenitori del tè, come quelli del Tea Kombucha Network, al contrario ritengono che sia molto efficace per il sistema immunitario, soprattutto grazie alla sua attività probiotica attiva nel tratto intestinale. Si tratta di un prodotto vivo, quindi imprevedibile spiegano i sostenitori.A questo punto pare che il motivo del contendere sia più una certificazione che non la presunta efficacia, su cui i fan non nutrono dubbi. In clima d’incertezza vige sempre la regola della cautela; però se qualcuno ne ha tratto beneficio è bene si sappia, così come è bene che si sappia se invece ci possono essere controindicazioni ed effetti indesiderati.
Cos è il tè KombuchaKombucha è il nome dato in occidente a una bevanda fermentata a base di tè e una coltura di lieviti e batteri.
Ha una storia di migliaia di anni ed è sempre stato molto popolare in Oriente. Oggi inizia a essere conosciuto meglio anche in Occidente.
Si prepara indicativamente facendo sciogliere il preparato in una soluzione a base di tè verde o nero con dello zucchero e poi facendo bollire il tutto. Infine si filtra.
La ricetta completa e dettagliata per la preparazione la potete trovare a questo indirizzo:http://www.kombu.de/anleit-i.htm
(lm&sdp)
Ha una storia di migliaia di anni ed è sempre stato molto popolare in Oriente. Oggi inizia a essere conosciuto meglio anche in Occidente.
Si prepara indicativamente facendo sciogliere il preparato in una soluzione a base di tè verde o nero con dello zucchero e poi facendo bollire il tutto. Infine si filtra.
La ricetta completa e dettagliata per la preparazione la potete trovare a questo indirizzo:http://www.kombu.de/anleit-i.htm
(lm&sdp)
Image: © Photoxpress.comhttp://www3.lastampa.it/benessere/sezioni/medicina-naturale/articolo/lstp/287572/
Nessun commento:
Posta un commento