ad

sabato 18 settembre 2010

Paura del dentista:ora passa con l'ipnosi e usi meno anestetico


L’incubo del dentista si sa, colpisce anche i più duri. Trapano e ferri vari terrorizzano anche i più spavaldi. Eppure c’è un rimedio anche per chi è altrettanto spaventato dalla punturina anestetica che non a tutti fa effetto: “il pendolino”.
Nell’ambulatorio dei medici del sorriso l’ipnosi può rivelarsi un’alternativa alla classica iniezione nelle gengive, assicurano gli esperti della Società tedesca di ipnosi dentale (Dgzh), che propongono “il trance” sia nei casi di allergia o insensibilità ai farmaci anestetici tradizionali sia per abbatterne il dosaggio.
A un paziente ipnotizzato, precisano infatti gli specialisti, basta un quarto della dose di anestetico locale normalmente utilizzata. La fobia del dentista, sottolinea la Dgzh, come riporta l’agenzia tedesca Dpa, non è un problema solo per chi si trova seduto sulla poltrona hi-tech del medico dei denti: è un fattore disturbante anche per il dentista stesso, che rischia di “assorbire” le energie negative trasferitegli inconsciamente dal paziente, innescando un circolo vizioso che penalizza entrambi.
Da qui i benefici dell’ipnosi, «uno stato di rilassamento» ricorda Stephan Eitner, dentista e presidente della Società tedesca di ipnosi e ipnoterapia (Dgh), «in cui l’attenzione di una persona non è rivolta a ciò che sta all’esterno, bensì all’interno». In questa condizione, spiega ancora l’esperto, le sensazioni esterne sono praticamente spente.
Per entrare in questa dimensione parallela “impermeabile” all’incubo di trapano e ferretto, il paziente intraprende un viaggio guidato dall’esperto con l’aiuto di suggestioni verbali ad hoc, musiche e immagini rilassanti. La chiave per accedere a questo mondo ovattato è la concentrazione, puntualizza Eitner.
Il dentista esperto di ipnosi parla al paziente in un modo che gli permette di estraniarsi dall’ansia. Tutto ciò che è esterno smette di esistere. È come se l’ipnotizzato sognasse ad occhi (e bocca) aperti, senza accorgersi del dentista che armeggia con i suoi arnesi. Per sicurezza, a meno che il paziente non sia allergico al farmaco, una minima dose di anestetico viene comunque somministrata.
L’unica controindicazione all’ipnosi riguarda le persone che hanno avuto problemi di salute mentale: su di loro “il pendolino” non funziona, dice il presidente della Dgh. L’interesse per l’ipnosi è altissimo in molti settori della medicina, commenta Georg Duenzl, dentista e membro del direttivo della Società “Milton Erickson” per l’ipnosi clinica (Meg).
L’esperto riferisce che, nella sua attività, ipnotizza pazienti dal dentista circa due volte a settimana. Ma staccarsi dalla realtà aiuta i malati in generale, non solo sotto i ferri dell’odontoiatra.http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2010/08/23/AMZ2O7yD-ipnosi_tutto_dentista.shtml

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.