ad

mercoledì 27 ottobre 2010

AVERE UN BAMBINO A 40ANNI:ESAMI E ALTRE COSE DA FARE E DA NON FARE

Un fenomeno sempre più frequente


La vita delle donne di oggi non è la stessa di 20 anni fa.
Il tempo dedicato agli studi si allunga e la voglia di realizzarsi professionalmente ci spinge spesso a rimandare la prima gravidanza a dopo i 35 anni. E, soprattutto, spesso è solo dopo quell'età che si raggiunge la stabilità economica necessaria a "metter su famiglia". Insomma, è dopo i 35 che iniziamo a sentirci più mature e pronte ad avere un figlio.

I dati lo confermano: ormai, le gravidanze tardive (dopo i 35 o i 40 anni) non sono più una rarità. Ma se la frequenza di queste gravidanze aumenta, non è però da prendere alla leggera: soprattutto perché, dopo i 35 anni, l'orologio biologico inizia a suonare...CONTINUA

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.