Un fenomeno sempre più frequente
La vita delle donne di oggi non è la stessa di 20 anni fa.
Il tempo dedicato agli studi si allunga e la voglia di realizzarsi professionalmente ci spinge spesso a rimandare la prima gravidanza a dopo i 35 anni. E, soprattutto, spesso è solo dopo quell'età che si raggiunge la stabilità economica necessaria a "metter su famiglia". Insomma, è dopo i 35 che iniziamo a sentirci più mature e pronte ad avere un figlio.
I dati lo confermano: ormai, le gravidanze tardive (dopo i 35 o i 40 anni) non sono più una rarità. Ma se la frequenza di queste gravidanze aumenta, non è però da prendere alla leggera: soprattutto perché, dopo i 35 anni, l'orologio biologico inizia a suonare...CONTINUA
Il tempo dedicato agli studi si allunga e la voglia di realizzarsi professionalmente ci spinge spesso a rimandare la prima gravidanza a dopo i 35 anni. E, soprattutto, spesso è solo dopo quell'età che si raggiunge la stabilità economica necessaria a "metter su famiglia". Insomma, è dopo i 35 che iniziamo a sentirci più mature e pronte ad avere un figlio.
I dati lo confermano: ormai, le gravidanze tardive (dopo i 35 o i 40 anni) non sono più una rarità. Ma se la frequenza di queste gravidanze aumenta, non è però da prendere alla leggera: soprattutto perché, dopo i 35 anni, l'orologio biologico inizia a suonare...CONTINUA
Nessun commento:
Posta un commento