LAM, cos'è e le possibili cure
Una malattia rara e le difficoltà della ricerca per combatterla

La Linfangioleiomiomatosi (LAM) è una patologia rara che insorge quasi esclusivamente nel sesso femminile caratterizzata dalla presenza di lesioni cistiche ai polmoni, alterazioni dei vasi linfatici e presenza di tumori benigni addominali (angiomiolipomi renali). La caratteristica principale di questa malattia è la proliferazione anomala di cellule muscolari lisce (cellule LAM), che porta alla formazione di cisti a parete sottile all’interno dei polmoni e lungo le strutture linfatiche (linfangioleiomiomi).
La capacità polmonare declina nei pazienti progressivamente; in fase finale è necessaria l'ossigeno-terapia e in alcuni casi il trapianto. In Italia presso il registro RIPID, Registro Italiano delle pneumopatie infiltrative promosso dalla Società di Pneumologia, sono stati segnalati oltre 100 casi di LAM. La LAM può esordire con semplice dispnea, senza alcuna evidenza di alterazioni ...(Continua) leggi la 2° pagina
La capacità polmonare declina nei pazienti progressivamente; in fase finale è necessaria l'ossigeno-terapia e in alcuni casi il trapianto. In Italia presso il registro RIPID, Registro Italiano delle pneumopatie infiltrative promosso dalla Società di Pneumologia, sono stati segnalati oltre 100 casi di LAM. La LAM può esordire con semplice dispnea, senza alcuna evidenza di alterazioni ...(Continua) leggi la 2° pagina
Nessun commento:
Posta un commento