ad

lunedì 10 novembre 2014

Coq au Vin - Ricetta di Andre Mainardi - la prova del cuoco 10/11/2014

oggi Andrea Mainardi fa la sua versione cibo da strada del

coq au vin

taglia tutto a pezzetti e marina tutta la notte con il vino e gli aromi poi aggiunge il brandy, 
rosola con le cipolline e i funghi 
infine lo serve dentro un panino arabo con lardo


“Coq au vin”
(Pollo al vino)




Ingredienti:
500 g di petto di pollo intero
100 g di cipolline pelate
200 g di funghi champignons
1 spicchio di aglio
50 ml di Brandy
10 g di farina
200 ml di brodo di pollo
100 g di lardo a fette
4 panini arabi
olio extravergine di oliva q.b.

Per la marinatura:
1 l di vino rosso
1 cipolla media
1 costa di sedano
2 carote
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
1 mazzetto di dragoncello
pepe nero in grani q.b.



Procedimento

Tagliare il petto di pollo a cubetti e marinarlo in una ciotola con il vino, un trito grossolano di sedano, carote e cipolla, le erbe fresche e il pepe in grani. Riporre in frigorifero per almeno una notte.
Scolare il pollo, asciugarlo con un panno e tenere da parte le verdure e le erbe della marinatura.
Passare i cubetti di pollo nella farina e farli rosolare in una casseruola con un filo d’olio extravergine.
Sfumare con il brandy, aggiungere i funghi a pezzetti, l’aglio, le cipolline, le verdure e le erbe della marinatura e coprire con il brodo. Cuocere a fuoco lento per 30’ fino ad ottenere un intingolo denso.
Riempire il pane con il coq au vin e le fettine di lardo precedentemente rese croccanti in forno a 160° per 20’.


Foto: “Coq au vin”
(Pollo al vino)

 
Coq au vin, un piatto squisito, tipico della tradizione culinaria francese, ideale per un’occasione speciale. La leggenda narra che venne servito a Giulio Cesare durante la conquista della Gallia.
Il coq au vin richiede una lenta marinatura nel vino (di solito un rosso molto corposo), con carote, cipolle e aromi vari. Durante la cottura, viene poi arricchito con pancetta e funghi. Un piatto sostanzioso, di grande presenza e davvero gustoso!
 
In questa ricetta: Il pollo viene marinato per una notte con il vino e gli aromi, successivamente sfumato con il brandy, rosolato con funghi e cipolline e cotto nel brodo. Alla fine, viene servito all’interno di un pane arabo con delle fettine di lardo croccante.
 
Ingredienti:
500 g di petto di pollo intero
100 g di cipolline pelate
200 g di funghi champignons
1 spicchio di aglio
50 ml di Brandy
10 g di farina
200 ml di brodo di pollo
100 g di lardo a fette
4 panini arabi
olio extravergine di oliva q.b.
 
Per la marinatura:
1 l di vino rosso
1 cipolla media
1 costa di sedano
2 carote
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
1 mazzetto di dragoncello
pepe nero in grani q.b.
 
 
 
Procedimento
 
Tagliare il petto di pollo a cubetti e marinarlo in una ciotola con il vino, un trito grossolano di sedano, carote e cipolla, le erbe fresche e il pepe in grani. Riporre in frigorifero per almeno una notte.
Scolare il pollo, asciugarlo con un panno e tenere da parte le verdure e le erbe della marinatura.
Passare i cubetti di pollo nella farina e farli rosolare in una casseruola con un filo d’olio extravergine.
Sfumare con il brandy, aggiungere i funghi a pezzetti, l’aglio, le cipolline, le verdure e le erbe della marinatura e coprire con il brodo. Cuocere a fuoco lento per 30’ fino ad ottenere un intingolo denso.
Riempire il pane con il coq au vin e le fettine di lardo precedentemente rese croccanti in forno a 160° per 20’.

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.