ad

venerdì 16 ottobre 2009

novità nella cura per la Depressione,in arrivo la molecola che sincronizza il nostro orologio biologico

Molecola combatte la depressione
risincronizzando l'organismo




L'agomelatina arriverà anche in Italia entro il 2010


MILANO
Combatte la depressione risincronizzando i ritmi circadiani, l’orologio biologico dell’organismo. È l’agomelatina, nuovo farmaco contro il "mal di vivere" in arrivo in Italia entro il 2010. La molecola è stata approvata in febbraio dall’agenzia regolatoria europea Emea ed è già disponibile in Brasile, Argentina e vari Paesi europei come Germania, Spagna, Inghilterra, Russia e Ucraina.

«L’agomelatina rappresenta un nuovo approccio terapeutico alla depressione - spiega Giorgio Racagni, ordinario di farmacologia e direttore del Centro di neurofarmacologia dell’università degli Studi di Milano - in quanto è la prima terapia che risincronizza i ritmi circadiani, mimando la melatonina e agendo in modo selettivo sulle aeree cerebrali specifiche coinvolte nella depressione». Una serie di studi hanno evidenziato l’efficacia del composto nel migliorare significativamente i sintomi della depressione, ricorda una nota.

In particolare, una recente ricerca canadese pubblicata sul Journal of Clinical Psychofarmacolgy, condotta su 276 pazienti con depressione, ha dimostrato che il tasso di remissione della malattia nei malati trattati con agomelatina era pari al 73% contro il 57% dei pazienti trattati con venlafaxina, con in più una significativa riduzione degli effetti collaterali. «Una particolarità dell’agomelatina è che i pazienti riferiscono già dopo la prima settimana di terapia un aumento della capacità di attenzione, concentrazione e progettazione - sottolinea Emilio Sacchetti, ordinario di psichiatria all’università di Brescia - in quanto l’agomelatina è una molecola ’friendly’ ben tollerata, che permette ai pazienti di mantenere più a lungo il trattamento e quindi di avere maggiori benefici».

Secondo Sacchetti, «alla luce dei fabbisogni ancora irrisolti che caratterizzano la gestione dei pazienti depressi, l’agomelatina con il suo profilo innovativo di efficacia e tollerabilità si inserisce in maniera positiva e a pieno titolo nell’armamentario terapeutico del clinico».

La ricerca di settore, evidenziano gli psichiatri a congresso, prosegue dunque il suo cammino nell’identificare i meccanismi biologici all’origine della depressione. Tra questi, ricordano, è stato dimostrato il ruolo svolto dalle alterazioni dei ritmi circadiani: i ritmi biologici che regolano le attività dell’organismo nell’arco della giornata. Ad esempio, il ritmo veglia-sonno subisce importanti alterazioni nella persona depressa. Una prima conseguenza è la riduzione della capacità di attenzione e di concentrazione, con ricadute in ambito lavorativo e familiare.

Un altro effetto, poi, è la riduzione delle capacità di progettazione: la persona depressa tende a fare meno progetti sia di lungo che di breve termine. E ancora: il sonno perde significativamente in qualità e quantità, con marcati periodi di insonnia. Queste alterazioni si inseriscono in un quadro di fabbisogni clinici volti a migliorare la qualità della vita per il benessere dei pazienti depressi. È infatti abbastanza comune, testimoniano gli esperti, constatare la mancanza di efficacia sui sintomi nelle prime settimane di terapia, la comparsa di effetti collaterali a livello sessuale, metabolico e gastrointestinale che inducono l’abbandono della terapia. Per questo motivo la ricerca clinica si è orientata su approcci terapeutici alla depressione diversi da quelli attuali basati sui neurotrasmettitori serotonina, noradrenalina e dopamina.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1484&ID_sezione=243&sezione=News

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.