DIAGNOSI PRECOCE
Artrite reumatoide: la prognosi
è scritta nelle mani
I danni a carico di questa sede sono un segno precoce che la forma di artrite è più severa
(Grazia Neri)
MILANO - La diagnosi precoce, per le persone affette da artrite reumatoide è di importanza vitale. Intervenire per tempo, infatti, può incidere in maniera decisiva sul decorso della malattia, evitando che le articolazioni interessate dall’infiammazione che è all’origine dell’artrite vengano danneggiate in maniera permanente. In Italia invece, riferiva lo scorso anno il Primo Rapporto Sociale sull'artrite reumatoide realizzato dal Censis, possono passare fino a due anni per avere conferma del fatto che i sintomi accusati sono da attribuire proprio all’artrite reumatoide. Ora, uno studio pubblicato sulla rivista Rheumatology, aggiunge un ulteriore elemento alle ragioni della tempestività: i danni a carico delle mani, che rappresentano uno dei principali fattori nella riduzione della qualità di vita delle persone affette da artrite reumatoide, sono molto precoci. Inoltre essi rappresentano un utile indicatore del modo in cui la malattia si evolverà.
LA RICERCA - Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’ospedale universitario di Lund, in Svezia, ha osservato quasi duecento individui nei dieci anni successivi all’insorgenza della malattia, sottoponendoli a test annuali che misurassero sia gli effetti dell’artrite sulla capacità di compiere le normali attività quotidiane sia i cambiamenti riscontrati dall’esame radiologico. Circa il 60 per cento di essi ha sviluppato almeno una deformità della mano nel corso della ricerca. Nella maggior parte dei casi le deformità comparivano nel primo anno. Inoltre, nel gruppo che presentava i maggiori problemi alle mani, erano più alte le probabilità di avere un livello di disabilità maggiore dopo cinque anni dall’inizio dello studio. Per questa ragione, concludono i ricercatori, «la presenza di deformità alle mani ha un impatto sulle attività quotidiane e aggiunge utili informazioni sulla prognosi, dal momento che è un segno precoce di una forma di malattia più severa».
NON ARRIVARE TARDI - «È una ragione in più per sensibilizzare al tema della diagnosi precoce, per stare ad ascoltare i pazienti e invitare alla massima attenzione i nostri colleghi delle cure primarie», commenta Luana Mancarella, reumatologa presso la Struttura Semplice di Reumatologia dell'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna. Troppo spesso, infatti, i sintomi vengono prima trascurati dal paziente e poi fraintesi dal medico. Così si brucia tempo prezioso e si ritarda l’inizio della giusta terapia. Basti pensare, aggiunge Mancarella che «nella letteratura medica esistono diverse evidenze che mostrano come alcuni disturbi possano precedere la diagnosi anche di dieci anni». Meglio riconoscere al più presto i sintomi, quindi. Essi sono «comparsa di gonfiore, rigidità, ridotta capacità di presa e di chiusura a pugno, dolore, soprattutto al risveglio, che dura fino a mezz’ora nelle forme precoci ma nelle forme conclamate può estendersi a un’ora se non all’intera giornata», ricorda Mancarella.
Antonino Michienzi
http://www.corriere.it/salute/reumatologia/09_dicembre_17/artrtie-reumatoide-prognosi-mani_d047fa0e-e31b-11de-b4bf-00144f02aabc.shtml
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
giovedì 17 dicembre 2009
Artrite reumatoide,intervenire precocemente per evitare danni permanenti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento