Ricordi il vecchio detto: "in gravidanza si deve mangiare per due"?. Dimenticalo e sostituiscilo con: "si deve mangiare due volte meglio". La dieta in gravidanza infatti deve molto variata e bilanciata enon si dovrebbero introdurre più di 2200-2400 calorie, cioè circa 350-400 in più rispetto a quelle abitualmente consumate se si svolge una vita moderatamente attiva.
Sarà comunque il tuo medico a darti indicazioni più precise su quello che dovrebbe essere un adeguato aumento di peso, in base alla tua costituzione e al tuo stile di vita. In linea di massima l'assunzione calorica giornaliera dovrebbe essere ripartita in questo modo: non oltre il 60 per cento dell'energia dovrebbe provenire dai carboidrati (pane, pasta, riso, patate, biscotti), il 25 dai grassi (olio, burro, ma anche formaggi e carni), il 15 dalle proteine (legumi, carne, latticini, frutta secca).CONTINUAhttp://www.donnamoderna.com/mamme/Gravidanza/lalimentazione
Nessun commento:
Posta un commento